Interview with Nicola Emery
DOI:
10.36253/techne-14628
Publication Date:
2023-05-31T13:10:55Z
AUTHORS (3)
ABSTRACT
ed è riconducibile a una più ampia questione che riguarda il rapporto fra l'uso delle tecniche e i significati dell'atto costruttivo.In questa direzione, secondo lei possibile riorientare e, forse, rifondare la cultura tecnologica del progetto architettonico, ripartendo da alcune connessioni perdute tra individui, comunità processi costruttivi?Esistono già evidenze rispetto alle quali necessario prospettare anche relazioni abilitanti completamente nuove l'abitare costruire?Nicola Emery.L'articolarsi della relazione soggetto/oggetto manifesta oggi in modo tutto esplicito dinamiche fino ieri solo sospettate, latenti non ancora compiutamente decise nel tempo modernità."Riorientare", "rifondare progetto", per riprendere termini vostra domanda, sono poi quelli ho cercato di ripercorrere criticamente mio Distruzione tentare genealogia tecno-capitalismo 1 , presuppone figure soggetto società nell'orizzonte complesso tecnodinamismo contemporaneo risultano negate profondamente trasformate.Ricordare le tecnologie erano iscritte, nell' utopia mitica modernità, Nuova Atlantide Bacone, un disegno emancipazione nutrito dal senso secolarizzato, cristiano, salvezza, potrebbe essere importante, se ci si potesse porre domanda "riorientare" "rifondare" 'semplicemente' umanistici, con annessa concezione semplicemente strumentale loro uso teleologico.La crisi soggetto-oggetto, moderna gerarchia potere questi poli, parte capovolgimento nella realissima distopia quale troviamo, cui ambito salvezza esplicitato, completa eterogenesi dei fini, come progressivo sterminio ecologico globale, gravido tristissima estinzione, stato forte avanzamento, esuberante stupefacente vita pianeta.Questo insomma nostro problema, problema pieno aporie difficoltà, certo drammatico finalmente ignorabile, vuole procedere categorie desuete consolare lettore sorta sempre ritornante metafisica progetto, sua iniziale centralità.Nei confronti contemporanee rottura paradigmi esse implicano "cultura progetto" dovrebbe capire, dirla disincanto 'scientifico' Machiavelli, «più conveniente andare drieto alla verità effetuale cosa, imaginazione essa».Immaginazione intanto dare scontato, termine "tecnologie abilitanti" surrettiziamente tende fare, vi sia uno schema teleologico base, finalismo umanistico buono 'sostenibile' tratterebbe qualche riuscire progettare, diventar abili realizzare, utilizzando
SUPPLEMENTAL MATERIAL
Coming soon ....
REFERENCES (1)
CITATIONS (1)
EXTERNAL LINKS
PlumX Metrics
RECOMMENDATIONS
FAIR ASSESSMENT
Coming soon ....
JUPYTER LAB
Coming soon ....