L’impiego dei sistemi PoCT nelle situazioni di crisi: quali necessità, quali problemi?

03 medical and health sciences 0302 clinical medicine
DOI: 10.1007/s13631-017-0164-8 Publication Date: 2017-11-17T13:57:25Z
ABSTRACT
E rilevante la mancanza di studi in letteratura sulla reale utilita dei sistemi PoCT in eventi complessi, quali i disastri e le grandi emergenze, nonostante l’analisi dei processi sanitari nelle grandi catastrofi degli ultimi anni abbia confermato la necessita di un uso proattivo del PoCT in queste circostanze. All’interno degli standard di cura in condizioni di crisi delineati dall’Institute of Medicine, non vi e ancora sufficiente attenzione sulle modalita di impiego dei sistemi PoCT e non vengono previste procedure specifiche di intervento diagnostico nell’ambito del percorso terapeutico. Non appaiono infatti adeguati i modelli di intervento elaborati in tempo di pace o in condizioni ordinarie, data la diversita del contesto; per questo sta emergendo il piu largo concetto di punto di necessita, in luogo del punto di cura. Tuttavia la Medicina di Laboratorio non e stata ancora chiamata a chiarire il campo e il contesto d’azione dell’attivita diagnostica in vitro in queste particolari condizioni. Il principale scopo dell’articolo e definire per la prima volta alcune raccomandazioni relative ai criteri, ai modelli flessibili e alle strategie da attuare in condizioni di crisi: in particolare si fa riferimento ad alcune caratteristiche dei dispositivi (robustezza e tipologia di prestazioni), alle necessita dell’innovazione tecnologica e all’emergente esigenza di test diversi e mirati. Viene inoltre rivisto il concetto di leadership del coordinatore PoCT (con riferimento al set di abilita, all’analisi dell’esposizione al rischio e al piano di emergenza), sostenuta la necessita di nuove procedure per la formazione e l’addestramento (telemedicina, risorse web e impiego di smartphone) e infine riservata particolare attenzione alle strategie per la garanzia di qualita dei risultati dei test di laboratorio, dato il prevedibile incremento di potenziali rischi di errore nelle situazioni di crisi.
SUPPLEMENTAL MATERIAL
Coming soon ....
REFERENCES (41)
CITATIONS (1)
EXTERNAL LINKS
PlumX Metrics
RECOMMENDATIONS
FAIR ASSESSMENT
Coming soon ....
JUPYTER LAB
Coming soon ....